La direzione del parco nazionale del Pollino ha rilasciato parere positivo consultivo con prescrizioni, ai sensi dell’art.5 del DPR 8/9/1997, n.357, alla società Solar Edil Consulting srl per la realizzazione di un’opera di derivazione idroelettrica situata nel Comune di Laino Borgo, in località Pianette, a monte della confluenza del Fosso Crisuosto nel fiume Lao a quota 297 m s.l.m. circa.
... Continua a leggere.Flora
La Fondazione GTF per difendere e tutelare i grandi alberi
LA GTF è una fondazione senza scopo di lucro nata per conoscere, difendere e tutelare i grandi alberi.Degli alberi sappiamo ancora troppo poco. Sono presenti sulla faccia della terra da milioni di anni, sono stati in grado di costruire e cambiare il clima e il territorio, modificandolo a loro favore e gettando le basi per l’esistenza su questo pianeta.
... Continua a leggere.L’Ente Parco del Pollino acquisterà dai privati le aree del Pino Loricato
L’acquisto si appresterebbe ad essere effettuato dopo oltre 35 anni che hanno visto intrecciarsi vicende non sempre volte a tutelare i beni forestali da incendi, atti di vandalismo e ritorsioni. L’acquisizione al patrimonio pubblico assume un valore dal punto di vista ambientale. L’area è sede del principale popolamento relitto di pino loricato nel sud Italia e in Europa. Un patrimonio dell’Umanità che annovera esemplari millennari della specie minacciata oggi anche dai cambiamenti climatici causati dall’uomo
... Continua a leggere.Prime tartarughe marine nelle Riserve del Fiume Sele
Lo scorso mese di Agosto una squadra eccezionale di volontari – coordinati da Alfio Giannotti – che ha presidiato e controllato per mesi le spiagge di Eboli e Capaccio Paestum alla ricerca di nidi, la collaborazione preziosissima del Centro Ricerche Tartarughe Marine Stazione di Portici “Anton Dohrn” guidato dalla dottoressa Sandra Hochscheid: ecco così, sulla litoranea di Eboli, la prima schiusa della tartaruga marina “caretta caretta” nel nostro parco.
... Continua a leggere.Approvato il nuovo elenco degli alberi monumentali della Basilicata
Con decreto del presidente della Giunta regionale della Basilicata n. 140 del 17 luglio 2019 è stato approvato l’aggiornamento dell’elenco regionale degli alberi monumentali della Basilicata di cui alla Legge n.10/2013
... Continua a leggere.Ruspe del Parco Murgia Materana: la denuncia di Falco Naumanni
“Un intervento improprio ed eccessivo con inutile spreco delle risorse pubbliche, fortemente impattante sul fragile ambiente di Murgia Timone: sono in corso lavori presumiamo per segnare un sentiero che già esiste, con l’uso anche di mezzi meccanici”. La denuncia è dell’asssociazione Trekking Falco Naumanni di Matera.
... Continua a leggere.Pubblicato il primo elenco degli alberi monumentali d’Italia
Pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali il primo elenco degli alberi monumentali d’Italia (2407 alberi) approvato con Decreto del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale prot. n. 5450 del 19.12.2017 e redatto ai sensi dell’art.7 della legge 14 gennaio 2013, n.10 e del relativo decreto attuativo 23 ottobre
... Continua a leggere.LIPU: Bernalda (Mt) – strage di alberi, improvvisamente tutti pericolosi
L’indifferenza contro 200 alberi, a rischio gli unici “dormitori” cittadini dei falchi Grillai. Abbattuti, uno dopo l’altro, rei di essere un “pericolo di pubblica e privata incolumità”. Lo afferma l’Amministrazione di Bernalda (Mt) a mezzo ordinanza, dove quasi 200 pini sono stati condannati e tagliati. Fino a ieri, quando anche l’ultima ordinanza per il taglio
... Continua a leggere.Crescono i boschi in Lombardia
In Lombardia nel 2014 la superficie coperta da boschi è cresciuta di 1.572 ettari, pari allo 0,25% in più della superficie di dicembre 2013, per un totale stimato di 624.383 ettari di bosco in tutta la regione. Sono i dati contenuti nel dossier dell’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’ agricoltura e alle foreste) ‘Rapporto
... Continua a leggere.