Da un paio di mesi è stata iniziata in Piemonte un’attività di revisione e riperimetrazione dei siti Natura 2000, ipoteticamente possibile per tutti i SIC e ZPS, che sta creando non pochi allarmismi tra le associazioni ambientaliste. Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Pro Natura e WWF hanno scritto al residente Cota, all’Assessore Casoni, al
... Continua a leggere.Flora
Italia Nostra Sila: qual’é il futuro per i boschi della Sila?
Nessuno che visiti questa regione deve rinunciare alla visione di questo spazio rinchiuso dalle cime dei monti. Chi abbia voglia di godere la bellezza di questi paesaggi selvosi, prima che scompaiano dalla faccia della terra, dovrà affrettarsi (a vederli)”… Così scrive Norman Douglas in Old Calabria, pubblicato nel 1915. In quest’opera lo scrittore e viaggiatore
... Continua a leggere.Notizie dal Parco Nazionale Alta Murgia
Con Determinazione Dirigenziale n. 192/2010 del 23/09/2010 e successiva trasmissione dei documenti ufficiali alla Regione Puglia ed alle altre Autorità ambientali competenti, ha preso avvio la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
... Continua a leggere.Il Parco dei Monti Sibillini si unisce al cordoglio per Angelo Vassallo
Domenico Ciaffaroni, Presidente della Comunità del Parco, ricorda il collega del Parco del Cilento brutalmente assassinato . Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e, in particolare, la Comunità del Parco esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica (SA) vittima, la scorsa notte, del vile agguato che gli è costato
... Continua a leggere.Parco del Pollino, la tutela non sia di facciata
La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista), Italia Nostra Gruppo Interregionale Parco Nazionale del Pollino, l’Associazione Italiana per la Wilderness (Pollino), il CoSa (Comitato Ambiente Salute Pollino), l’Associazione Ambientalista “Il Riccio” di Castrovillari e l’Associazione Pensieri Liberi Pollino denunciano come le numerose iniziative di apparente promozione del Parco Nazionale del Pollino, da parte dell’Ente Parco, con protocolli
... Continua a leggere.Esecutivi i Piani di Assestamento Forestale nel Parco nazionale del Pollino
Con Decreti del Presidente della Giunta Regionale della Basilicata n.ri 172,173 e 175 del 22 giugno 2010, pubblicati sul BUR Basilicata n. 27 del 16 luglio 2010, sono stati resi esecutivi i Piani di Assestamento Forestali approvati dalla Regione Basilicata per le proprietà Palombaro (Viggianello – DGR Basilicata n.1014 del 21/6/2010), Bonafine (Viggianello – DGR
... Continua a leggere.Il progetto Life del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
La Commissione Europea ha definitivamente approvato e finanziato il progetto candidato dal Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane a valere sul programma LIFE+ dell’Unione Europea. Il progetto, intitolato “RICOPRI – Ripristino e Conservazione delle Praterie aride in Italia Centro Meridionale” è stato presentato in partnership con la Provincia di Roma, l’Università di Roma Tor
... Continua a leggere.Italia Nostra, tagli forestali, Ministero dell’Ambiente chiede chiarimenti all’Ente Parco e Regione Basilicata
Facendo seguito ad una nota indirizzata da Italia Nostra, Gruppo Interregionale del parco nazionale del Pollino, la Direzione Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente con una circostanziata richiesta ha chiesto chiarimenti in merito a tagli boschivi previsti in zona 1 del parco e ZPS. Lo rende noto l’Associazione ambientalista che fa presente come per il Pollino
... Continua a leggere.Alla scoperta delle piante officinali nel P.N. Gran Paradiso
Domenica 16 maggio in valle Soana avrà luogo la prima escursione guidata al riconoscimento della flora e delle piante officinali all’interno dell’area protetta. La partenza è prevista alle ore 9 con ritrovo nella piazzetta di Forzo (TO).Un guardaparco accompagnerà gli escursionisti lungo un semplice percorso in valle Soana, nel versante piemontese del Parco. Alcune soste
... Continua a leggere.