Fauna

FaunaNaturaPrimo Piano

Ritorna la Lontra nella Riserva Naturale Lago di Pignola

Nel 1996 la sua presenza venne segnalata nell’area della riserva naturale, divenuta Zona Ramsar proprio per le caratteristiche di zona umida di valore internazionale (A.Bavusi, 1996). La presenza del raro mustelide oggi rilancia il ruolo dell’area umida nel panorama delle aree protette in Basilicata, che attendono ancora una maggiore attenzione e tutela da parte delle Istituzioni pubbliche nazionali e regionali.

Read More
FaunaParchiPrimo Piano

Wolfnet arriva nel Parco Nazionale della Sila

La strategia WOLFNET CALABRIA per la tutela e gestione del lupo nell’Appennino calabrese, in particolare nell’Area MAB Sila, prevede la pianificazione di una serie di attività mediante le quali intervenire per ridurre il conflitto tra lupo e attività zootecniche e antropiche attraverso la consegna agli operatori zootecnici di cani da guardiania, supporti e recinzioni elettrificate.

Read More
FaunaPrimo Piano

Esemplare di lupo investito sulla superstarada Potenza Melfi

La SS 658 Potenza – Melfi oltre a presentare un elevato grado di pericolosità per i numerosi incidenti stradali, si rileva fatale per numerosi animali selvatici costretti ad attraversarla mettendo a rischio anche l’incolumità degli automobilisti. Nella  notte tra venerdì e sabato scorso, ad essere investito è stato un esemplare di lupo. E così. Gli agenti del Corpo Forestale hanno provveduto a spostare e sequestrare la carcassa dell’animale per procedere con i relativi accertamenti sull’esemplare protetto.

Read More
FaunaParchiPrimo Piano

Avvoltoio della specie Rüppell fra i grifoni della colonia del Parco dei Nebrodi

Avvistato negli scorsi giorni nel Parco dei Nebrodi, nell’area frequentata dalla colonia dei grifoni delle Rocche del Crasto, il massiccio montuoso compreso fra i paesi di Alcara Li Fusi, Militello Rosmarino, San Marco D’Alunzio e Longi, un grifone di Rüppell, una specie di avvoltoio che vive nella regione centrale del continente africano.

Read More
FaunaParchiPrimo Piano

P.N. d’Abruzzo: l’orsa Barbara non rinuncerà alla libertà

Per l’orsa Barbara non c’è pace. A una prima cattura nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), ora ha un radiocollare Gps che consentirà di monitorare i suoi spostamenti. L’orsa, 5 anni per circa 120 chili, è stata infatti nuovamente catturata nella Riserva naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio dopo un attento monitoraggio che ne aveva rilevato la presenza nei boschi sopra Pettorano sul Gizio.Per l’orsa Barbara quale sarà ora il futuro?

Read More
FaunaParchiPrimo Piano

Prima riproduzione certa di lupo nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

“La notizia della riproduzione del lupo all’interno del Parco – ha dichiarato il Presidente Ennio Vigne – è un dato di estremo interesse dal punto di vista scientifico e naturalistico. Conferma la qualità degli ambienti tutelati dal Parco e arricchisce ulteriormente lo straordinario patrimonio faunistico dell’area, contribuendo anche a ristabilire i normali equilibri ecosistemici”.

Read More
FaunaNaturaPrimo Piano

Regione Lombardia autorizza abbattimento di 993 Cormorani

Entro il marzo 2020 in Lombardia verranno abbattuti 993 cormorani, il 10% della popolazione regionale, per difendere la pesca sportiva e professionale nella regione. Lo ha deciso la giunta nel settembre scorso: i cormorani secondo l’ente locale riducono drasticamente il numero di pesci e li fanno allontanare dagli habitat abituali.

Read More
FaunaFloraNaturaParchiPrimo Piano

Parco del Pollino: parere consultivo favorevole d’incidenza per centrale idroelettrica sul fiume Lao

La direzione del parco nazionale del Pollino ha rilasciato parere positivo consultivo con prescrizioni, ai sensi dell’art.5 del DPR 8/9/1997, n.357, alla società Solar Edil Consulting srl per la realizzazione di un’opera di derivazione idroelettrica situata nel Comune di Laino Borgo, in località Pianette, a monte della confluenza del Fosso Crisuosto nel fiume Lao a quota 297 m s.l.m. circa.

Read More