Ambiente

Eolico, palazzinari dell’energia. Conferenza stampa delle associazioni

eolicoSvendere il territorio e devastare il paesaggio.  per briciole di elettricità? E’ questo il tema della conferenza stampa indetta per il giorno 15 luglio p.v. presso la sede di Coldiretti. Lo sviluppo delle energie rinnovabili è necessario per un futuro libero da ricatti energetici e da rischi incontrollati per il clima e  l’ambiente del Pianeta e per la società. Tuttavia non ci sarà alcuno sviluppo positivo consentendo speculazioni e spreco di denaro degli utenti per installazioni, come le torri eoliche, che non potranno fornire alcun contributo risolutivo al fabbisogno dell’energia, mentre, già oggi, danneggiano in modo irreversibile il paesaggio naturale, culturale e agricolo su cui si fonda l’identità della nazione. Un gravissimo pericolo incombe sull’immagine, il significato e  l’economia di boschi, colline, coste lacustri, montagne, fauna selvatica, borghi storici, testimonianze archeologiche. Per consentire un adeguato sviluppo delle energie rinnovabili utili e promettenti (ad esempio solare, biomasse e mini-idrico), senza devastazione ambientale e senza speculazione, occorre subito riformare le regole di incentivazione, stabilire rigorose linee guida a tutela del paesaggio e investire il più possibile in efficienza energetica. È necessario fermare uno sviluppo selvaggio dell’eolico, l’ultima delle speculazioni territoriali, la più insidiosa rispetto a quelle tradizionali perché dipinta di verde. Interventi di: Sergio Marini (Presidente Coldiretti), Carlo Ripa di Meana (Presidente Comitato italiano del Paesaggio), Rosa Filippini (Presidente degli Amici della Terra), Carlo Alberto Pinelli (Mountain Wilderness), insieme agli altri esponenti delle organizzazioni promotrici. Nel corso della conferenza stampa sarà presentato il sito “Via dal Vento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *