Due bracconieri sono stati denunciati a Reggio Calabria dagli agenti del Corpo forestale con l’accusa di abbattimento di specie protetta. Uno dei due, F.C., di 30 anni, denunciato anche per porto abusivo di fucile, aveva in una busta la carcassa di un falco pecchiaiolo appena ucciso. Lo rende noto la Lega italiana protezione uccelli (Lipu), che ha collaborato all’operazione che ha portato alla denuncia dei due bracconieri nell’ambito del campo antibracconaggio, denominata Operazione Adorno, in atto nell’area dello stretto di Messina. ”Ancora una volta – e’ scritto in un comunicato della Lipu – la presenza del Nucleo operativo antibracconaggio si e’ dimostrata determinante per contrastare i bracconieri. Nel ringraziare il Corpo forestale dello Stato, chiediamo che l’Operazione Adorno sia adeguatamente potenziata e prolungata a tutto il mese di maggio, vista l’evidente recrudescenza del bracconaggio ai falchi migratori e l’assenza di altre forme di controllo sul territorio reggino”. Nell’ultimo fine settimana, riferisce la Lipu, nella zona dello Stretto di Messina e’ stato stimato il passaggio di migliaia di rapaci e sono numerosi, purtroppo, anche gli abbattimenti.[Ansa]
Leggi anche
Italia, stop a trivellazioni 5 miglia da coste
Nelle riserve marine limite allargato a 12 miglia. Trivellazioni nei mari italiani vietate in una fascia di 5 miglia per tutte le coste nazionali. Off limits allargato a 12 miglia attorno al perimetro delle aree marine protette dove il divieto e’ totale. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo a margine dell’apertura del Forum
... Continua a leggere.Le iniziative del parco Alta Murgia per la Giornata Europea dei Parchi
Il 24 Maggio è la Giornata Europea dei Parchi: una giornata dedicata alla promozione delle aree protette attraverso iniziative di apertura ai cittadini e ai visitatori. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta, in questa occasione, tre iniziative di grande importanza finalizzate a una fruizione sempre più ampia del Parco, alla valorizzazione e alla tutela delle
... Continua a leggere.PARCO APPENNINO LUCANO, IL COMMISSARIO INCONTRA GLI AGRICOLTORI
I tanti problemi del mondo dell’agricoltura approdano sul tavolo dell’Ente Parco dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese. Nei giorni scorsi, il Commissario Domenico Totaro, ha incontrato, presso la sede dell’Ente, le Organizzazioni agricole Coldiretti e Confagricoltura per uno scambio reciproco di idee e progetti per il territorio. Nell’accogliere gli ospiti, il Commissario ha chiesto di conoscere quali fossero
... Continua a leggere.