FaunaNaturaPrimo Piano

Cucciolo di foca monaca sulle spiagge del Salento

A due anni dall’ultimo avvistamento nelle acque di Tricase porto il mammifero marino è ricomparso sul litorale adriatico. A registrare la sua presenza è il centro marino di recupero di Calimera e dai forestali con l’ invito a non distiurbare il raro animale.

Due anni fa  nelle acque di Tricase porto (nel 2014 invece la delegazione di spiaggia di San Foca ne aveva certificato la presenza a Roca Vecchia e a Torre dell’Orso) sulle rive adriatiche. La specie è in via di estinzione nel Mediterraneo (la Società Zoologica di Londra, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione considera la Monachus monachus, dal nome scientifico della foca monaca, una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione come spiega anche Giovanni D’Agata dello Sportello dei Diritti) e in natura, secondo le recenti stime, ne esistono ancora poco più di 500 esemplari.

Il Centro recupero fauna di Calimera, in collaborazione con i carabinieri forestali del gruppo provinciale Lecce e il Nucleo biodiversità di San Cataldo, hanno reso noto di aver avviato un monitoraggio sull’esemplare di foca monaca avvistato in questi giorni sulle coste salentine. Nel contempo è stato diramato anche l’avvertimento ai cittadini “a mantenere la massima discrezione per non arrecare disturbo all’animale e alle forze dell’ordine”. [Vedi il video sul Gazzetta del Mezzogiorno on line]

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *