In Lombardia nel 2014 la superficie coperta da boschi è cresciuta di 1.572 ettari, pari allo 0,25% in più della superficie di dicembre 2013, per un totale stimato di 624.383 ettari di bosco in tutta la regione. Sono i dati contenuti nel dossier dell’Ersaf (Ente regionale per i servizi all’ agricoltura e alle foreste) ‘Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia’, aggiornato al 31 dicembre 2014 e presentato stamane a Palazzo Pirelli a Milano.
Nel rapporto si legge che ogni residente in Lombardia ha ‘a disposizione’ 624 metri quadri di bosco. La maggior parte delle superfici boschive si trova in montagna, il 79,2%; in collina il 13,2%, in pianura il 7,6%. L’aumento dei terreni coperti da boschi “è un dato positivo fino a un certo punto, perché c’è del territorio agricolo abbandonato”, ha spiegato il dirigente dell’assessorato regionale all’Agricoltura Roberto Carovigno. “Abbiamo due situazioni opposte – ha commentato Carovigno a margine della presentazione del dossier – in pianura abbiamo bisogno di boschi mentre in collina e in montagna c’è un’espansione incontrollata”. La soluzione si potrebbe trovare nella “ripresa della filiera bosco-legno-energia”, ha concluso il dirigente regionale.