Conservazione e gestione della fauna a vent’anni dalla legge quadro 394
L’Associazione 394, in collaborazione con Aidap, Aigae e Aigap, organizza un incontro tecnico in occasione dei vent’anni della legge quadro sulle aree protette, la 394 del 1991. Il tema scelto è quello basilare e storicamente legato alla nascita delle aree protette: la conservazione e la gestione della fauna selvatica. Quali i rapporti con l’attuale legge quadro e con le proposte di modifica depositate in Senato? Quale evoluzione, nella cornice di crisi funzionale delle aree protette italiane? Si annuncia un interessante confronto e dibattito. Chiunque può contribuire inviando sinteticamente esperienze, considerazioni e proposte all’indirizzo info@associazione394.it. I contenuti, se espressamente autorizzato dall’autore, verranno letti durante la giornata.
programma
1991-2011
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA A VENT’ANNI
DALLA LEGGE QUADRO 394: RISULTATI E PROSPETTIVE
giovedì 24 novembre, Parco dell’Appia Antica, Via Appia Antica 42
> 8:30 Accoglienza dei partecipanti
> 9:00 SALUTO DEL PARCO REGIONALE DELL’APPIA ANTICA
> 9:15 INTRODUZIONE, Elio Tompetrini, associazione 394
> TEMATICHE GENERALI
9:30 Andrea Monaco, ARP Lazio
“394, 157, 357 …. 118!!!” Spunti per una riflessione critica sulla gestione faunistica nelle AAPP
9,45 Giampiero Sammuri, Federparchi
Il controllo della fauna selvatica nelle aree protette per la tutela della biodiversità e delle attività umane
10,00 Roberta Emili , associazione 394
Indennizzi dei danni provocati dalla fauna.
Sistema di mitigazione dei confitti tra effetti positivi e criticità
10:15 Massimiliano Rocco, WWF Italia
Strategie di intervento di una specie emblematica: la conservazione dell’Orso Bruno, il LIFE Arctos
> IL PUNTO DI VISTA DELLE ASSOCIAZIONI
10:30 Intervento di Aidap
10:45 intervento di Aigap
11:00 Intervento di Aigae
> 11:15 -11:30 Pausa
> 11:30 ESEMPI CONCRETI DI GESTIONE FAUNISTICA NELLE AREE PROTETTE, SUCCESSI E PROBLEMATICHE prima parte
Romina Fusillo e Manlio Marcelli
Gestione della lontra e conservazione dei corsi d’acqua con particolare riferimento alle aree contigue dei parchi nazionali del Cilento e della Sila
Andrea Gennai
L’integrazione della gestione della fauna con le attività agricole e turistiche nelle aree protette
Franca Zanichelli
Il lato oscuro della conservazione: azioni di contenimento del cinghiale nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Bruno Bassano
Conservazione e gestione della fauna nel Parco Nazionale Gran Paradiso
Alessandro Rossetti
Conservazione e reintroduzione del Camoscio appenninico nel Parco Nazionale Monti Sibillini: banco di prova per la gestione coordinata e partecipata della fauna
Pietro Serroni
La reintroduzione del cervo e del grifone nel Parco nazionale del Pollino.
> 12:45 pausa pranzo
> 14:00 ESEMPI CONCRETI DI GESTIONE FAUNISTICA NELLE AREE PROTETTE, SUCCESSI E PROBLEMATICHE seconda parte
Roberta Latini
Status di conservazione del Camoscio appenninico nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Giuliano Tallone
La gestione della fauna negli indirizzi del Piano del Parco e nell’esperienza del Parco Nazionale del Circeo
Federico Striglioni
Esempi di gestione faunistica nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
> GLI ASPETTI GIURIDICI DELLA CONSERVAZIONE
> 15:00 – 15:45
Valentina Stefutti , avvocato
Conservazione di specie animali: aspetti giuridici e coordinamento della legge 394 con norme nazionali e direttive comunitarie
> 15:45 DIBATTITO
Conservazione E gestione faunistica e legge 394, attuale e con le modifiche previste. Prospettive, proposte
> 17:00 temine lavori
partecipazione gratuita – spese a carico dei partecipanti
INFO: info@associazione394.it
3282718024