ParchiPolitica

Commissariare il parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

cicogna20neraLo chiede Città Plurale di Matera al Pregidente della Regione Basilicata. “Rete Natura 2000 è un programma europeo partito da oltre 10 anni – scrive Città Plurale di Matera – e che è servito a monitorare anche attraverso la compilazione di  apposite  schede,  i luoghi, la fauna e la flora presenti in alcune aree che si sarebbero volute proteggere; si è giunti, infine, ad individuare le misure di tutela e di conservazione  per ciascun ambito. In questo contesto la  Giunta Regionale , con apposita delibera,  individua  le Misure di Tutela e Conservazione delle aree Z.S.C.- zone speciali di conservazione- della Regione Basilicata.  Per le Dolomiti di Pietrapertosa IT92210105, codice che individua l’area a livello europeo,  vi è indicato  il divieto di messa in funzione della struttura denominata “Volo dell’angelo” nel periodo compreso tra il 1 Febbraio e il 31 Maggio perchè corrisponde a quello in cui è in atto l’attività riproduttiva delle specie più a rischio (Falco pellegrino e Cicogna nera).

Il Presidente del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane, un sottoprodotto del sotto governo, ignora il divieto e non si adegua  alla Misura. E’ previsto, infatti, che il Volo dell’Angelo sia  operativo dal 27 Aprile 2013 come si evince proprio dal sito del Parco dove, in un banner, viene   pubblicizzato l’evento non  conforme alla Misura.

Voglia il Presidente della Giunta Regionale De Filippo commissariare il Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane e rimuovere tale figura  che non è sono degna di rivestire tale incarico. Ignorare quanto viene  disposto dallo  stesso Presidente De Filippo e dalla sua Giunta  Regionale è una azione inqualificabile nei confronti non solo della collettività lucana ma anche  di quella europea che ci ha permesso di spendere oltre sei milioni di Euro  affinchè il programma di protezione ambientale si realizzasse”. [ Città  plurale- Matera – Matera 7 Marzo 2013]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *