ParchiPrimo PianoUnesco

Circeo, riserva Unesco della biosfera

A fronte dei cambiamenti climatici che modificano gli equilibri terrestri e marini e influenzano la vita di tutti gli abitanti del pianeta, la questione ambientale è divenuta sempre più urgente, ed è anche per questo che, nella sua 41a sessione, la Conferenza Generale dell’UNESCO ha proclamato il 3 novembre Giornata Mondiale delle Riserve della Biosfera.

Le Riserve del programma UNESCO “Man and the Biosphere-MaB” mostrano che è possibile stabilire una relazione armoniosa con la natura e con gli altri esseri che popolano la terra. Questa Giornata è dunque un’occasione per rilanciare la questione globale di ripensare radicalmente la relazione tra le persone e il pianeta.

Ecco il Messaggio di Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell’UNESCO, in occasione della Giornata dello scorso anno. Il Parco Nazionale del Circeo è stato uno dei luoghi nei quali lo stesso concetto del programma Man and Biosphere dell’UNESCO è nato e si è sviluppato, con la proclamazione fin dal 1977 della  Riserva della Biosfera “Foresta Demaniale del Circeo” (Selva di Circe). Nel 2013, a seguito delle revisioni periodiche sulle riserve MaB operate dall’UNESCO, la riserva del Circeo si è estesa fino a raggiungere i confini attuali, che comprendono i comuni di Sabaudia e San Felice Circeo e parte di quelli di Latina e Terracina.

La riserva MaB UNESCO “Circeo” è un vero e proprio scrigno di meraviglia all’interno delle terre Pontine che siamo orgogliosi di condividere con tutti: Riserva della Biosfera Unesco “Circeo” (un breve video)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *