Ambiente Parchi Primo Piano

Cinque Terre, concluso il corso antinquinamento

Si è concluso venerdì 7 ottobre, con l’esercitazione sul campo alla marina di Riomaggiore, il corso antinquinamento per fronteggiare lo spiaggiamento di prodotti petroliferi sulle coste dell’Area Marina Protetta, organizzato dal Parco nazionale delle Cinque Terre e rivolto al proprio personale, a quello dei comuni di Monterosso, Vernazza, Riomaggore e Levanto e ai volontari di protezione civile, oltre che al Soccorso Alpino e speleologico.

Il percorso di 26 ore, a cura dall’Istituto Pangea Onlus è stato finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica – Direzione Generale per il Mare e le Coste per formare il personale che opera sul territorio al fine di poter intervenire con tempestività e in sicurezza in caso di minaccia ambientale.

A precedere la simulazione di incidente da sversamento da idrocarburi, durante la quale i partecipanti hanno potuto mettere a frutto le lezioni teoriche tenute da docenti esperti, i saluti del Vice presidente del Parco Emanuele Moggia e del Direttore Patrizio Scarpellini che hanno espresso parole di apprezzamento per l’impegno dimostrato e il valore della formazione a tutela del patrimonio naturalistico e della salute dei cittadini.

Nel territorio provinciale il rischio di inquinamento da idrocarburi nell’ambiente marino è infatti una minaccia concreta, vista la presenza di una fascia costiera caratterizzata da un intenso traffico marittimo.

Il nostro Parco che si sviluppa senza soluzione di continuità tra terra e mare, deve quindi poter contare su personale e volontari preparati per accorciare i tempi e aumentare l’efficacia degli interventi in caso di emergenze ambientali lungo le coste dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre. [Fonte: P.N. Cinque Terre]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *