AmbienteParchi

Chiarezza sulla centrale del Mercure, nel parco del Pollino

manifestazione-no-centrale-del-mercure-5_9_09L’interrogazione sulla centrale del Mercure dell’on.le Angela Napoli, è ancora più significativa e importante in quanto presentata da una  parlamentare tanto nota, quanto unanimemente stimata per la sua attività di ferma e coraggiosa opposizione agli interessi malavitosi e a favore dei diritti delle popolazioni, troppo spesso vilipesi nella nostra regione. Grande soddisfazione per il Forum “Stefano Gioia”, dunque, ma anche per chiunque abbia a cuore il rispetto della legalità e dei diritti della gente di Calabria e Lucania. .le Napoli, nella sua interrogazione, dimostra di ben conoscere le vergognose vicende relative alla centrale dell’Enel della Valle del Mercure -ripercorse in una lucida e incisiva sintesi-, e stigmatizza il comportamento tanto incomprensibile quanto contraddittorio della Regione Calabria che, mentre da un lato concede una incredibile autorizzazione all’Enel, dall’altro si schiera con tutti gli Enti preposti al governo del territorio del Parco del Pollino (Regione Basilicata, Provincia di Cosenza e Potenza, Ente Parco Nazionale del Pollino, Sindaci della Comunità del Parco) nel sancire l’incompatibilità della stessa centrale con il territorio protetto del Parco. Chiediamo alla Regione Calabria di fare immediata chiarezza! Non è possibile stare con i piedi in due staffe: o con le popolazioni della Valle, o con gli spregiudicati e predatori interessi dell’Enel. La quale ultima, non potendo fare di meglio, abbaia alla luna per interposta persona (il fantomatico, ma sempre minaccioso, Comitato pro-centrale), riproponendo il solito campionario di falsità e sciocchezze confutate dalla realtà, prima che dalle argomentazioni di chiunque abbia un minimo di raziocinio e conoscenza dei fatti. Intanto è ormai prossima la data del 21 luglio, giorno dell’udienza al TAR di Catanzaro, in cui verranno esaminati i numerosi ricorsi presentati da Enti e Associazioni contro la vergognosa autorizzazione concessa dalla Regione Calabria. Siamo certi che a prevalere non potrà che essere la forza della ragione e il diritto alla salute, all’occupazione, alla sicurezza sociale, e che, alla fine, lo splendido territorio di uno dei Parchi più belli d’Europa si libererà, una volta per tutte, di quell’ammasso di ferraglia arrugginita e gonfia di amianto, nota col pomposo nome di centrale del Mercure.
28 giugno 2011
Forum “Stefano Gioia”
delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani
per la tutela della legalità e del territorio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *