CENTRALE MERCURE, ACCORDO TRA COMUNE LAINO BORGO ED ENEL PRODUZIONE
Il Consiglio Comunale di Laino Borgo ha provveduto all’approvazione dell’Accordo tra Amministrazione Comunale ed Enel Produzione SpA per la ripresa dell’esercizio della Centrale del Mercure. L’impianto e’ stato riconvertito da olio combustile denso a biomassa per consentire la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e ha subi’to un drastico taglio di potenza elettrica: da 150 a 35 MW netti. L’intesa e’ coerente con la strategia nazionale tesa alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico e all’incremento della produzione di elettricita’ rispettando gli impegni derivanti dal Protocollo di Kyoto e dalla conseguente normativa comunitaria e nazionale. La sezione 2 della Centrale e’ stata completamente riconvertita nel maggio 2005 con un investimento di otre 60 milioni di euro ed ha gia’ realizzato positivamente le prove di connessione alla rete elettrica nazionale. Con la firma dell’Accordo per il funzionamento della Centrale fra Comune ed Enel, si aprono nuovi scenari di fattiva cooperazione e di reciproco interesse, volti alla tutela della salute, al miglioramento ambientale, allo sviluppo economico ed imprenditoriale nell’area interessata dalla Centrale. A richiesta del Consiglio comunale di Laino Borgo sono state individuate alcune iniziative di comune interesse per: la tutela della salute e della salubrita’ dell’ambiente, mediante la costituzione di un Comitato Tecnico-Scientifico di accademici esperti con alta qualificazione professionale per valutare e verificare, nelle more della riattivazione dell’impianto, le effettive conseguenze della ripresa delle attivita’ della Centrale sulla salute dei cittadini residenti nella valle del Mercure; l’alimentazione della Centrale esclusivamente con biomasse vergini certificate, prevedendo l’esclusione tassativa di CDR e di qualsiasi prodotto classificabile come rifiuto; la cessione a titolo gratuito di terreni sia nel Comune di Laino Borgo, sia nelle localita’ di Pianette, Fiumara e Rubbia; la sistemazione della viabilita’ delle strade statale e provinciale di accesso alla Centrale; gli interventi di ammodernamento sulla rete elettrica del Comune per migliorarne la qualita’ del servizio (minori interruzioni e di minore durata); lo sviluppo dell’occupazione locale, sia diretta che nell’indotto, nel rispetto delle norme vigenti.- [Adnkronos]