Parchi

CENTRALE DEL MERCURE, FORUM, LA REGIONE CALABRIA AGISCA NELLA LEGALITA’

mercure-300x2251Sorpresa e sconcerto hanno suscitato le prese di posizione dell’ing. Ilario De Marco, tecnico dell’ Assessorato regionale alle Attività Produttive, retto dall’On. Francesco Sulla, sulla vicenda relativa alla Centrale del Mercure. Si tratta di un impianto completamente chiuso da oltre 12 anni , situato in una zona doppiamente protetta (Parco Nazionale del Pollino e Zona di Protezione Speciale di interesse comunitario), che l’Enel vorrebbe riaprire, riconvertendolo a biomasse, e facendone una delle  centrali più grandi d’Europa, con un conseguente impatto ambientale devastante e con potenziali rischi per la salute dei residenti. Contro questa ipotesi, da anni le popolazioni e gli Enti locali combattono, anche con grandissime manifestazioni di popolo, per difendere legalità, diritti e interessi della gente della Valle. L’ing. De Marco, in occasione di una riunione organizzata dal Prefetto di Cosenza, Antonio Reppucci, ha preso in carico a sé le decisioni relative al procedimento, lasciandosi andare ad apprezzamenti, ascoltati da molti, che, al di là delle dichiarazioni ufficiali, fanno temere idee preconcette e fuorviate. Il Forum delle Associazioni che da oltre otto anni si batte, con la popolazione, per il rispetto della legalità e contro lo strapotere economico-affaristico dell’Enel, proprio in un momento in cui i gravissimi accadimenti di questi giorni drammaticamente dimostrano quali siano i risultati del degrado ambientale a cui la Calabria viene quotidianamente sottoposta, denunciano ancora una volta le innumerevoli irregolarità legate alla vicenda della Centrale del Mercure e chiedono, con forza, un immediato intervento di chi di competenza, in primo luogo dell’Assessore Sulla, a tutela della legalità e dei diritti, primi tra tutti quello alla salute e all’occupazione, delle popolazioni interessate.
[Castrovillari 26 febbraio 2010 –      Il Forum  delle Associazioni e Comitati calabresi e lucani  per la tutela della legalità e del territorio “Stefano Gioia”]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *