Censimento del falco grillaio nel parco Alta Murgia

Ogni volontario-rilevatore, munito di penna, taccuino e tanta pazienza e concentrazione, riesce in questo modo a contare, fino al tramonto, tutti i grillai del proprio dormitorio di osservazione, nell’arco di circa un paio d’ore. Ben cinque sono i comuni del Parco che ospitano importanti colonie di grillaio, ovvero Altamura, Cassano delle Murge, Gravina in Puglia, Minervino Murge e Santeramo in Colle; qui si concentra la maggior parte della popolazione di grillaio dell’Italia peninsulare, specie di estrema importanza conservazionistica e che la comunità europea classifica come specie prioritaria. Il censimento riveste quindi particolare importanza sia sotto il profilo scientifico che sotto il profilo educativo e divulgativo, e rappresenta un’occasione valida per poter conoscere meglio la vita sociale di questo straordinario rapace che vive in città e per la cui tutela ciascuno può adoperarsi. Chiunque voglia partecipare o semplicemente avvicinarsi per chiedere informazioni può contattare la sezione LIPU di Gravina scrivendo una mail a lipugravina@libero.it oppure
chiamando il numero 347.7578517. Saranno così fornite indicazioni più dettagliate sui luoghi esatti in cui si svolgerà l’evento. Ulteriori dettagli in merito al progetto “Il Parco per il Grillaio” verranno forniti durante la Conferenza che si terrà il 16 maggio alle ore 17:00 presso la sede del Parco a Gravina in Puglia. [parco nazionale Alta Murgia]
chiamando il numero 347.7578517. Saranno così fornite indicazioni più dettagliate sui luoghi esatti in cui si svolgerà l’evento. Ulteriori dettagli in merito al progetto “Il Parco per il Grillaio” verranno forniti durante la Conferenza che si terrà il 16 maggio alle ore 17:00 presso la sede del Parco a Gravina in Puglia. [parco nazionale Alta Murgia]