Parchi

Censimento del falco grillaio nel parco Alta Murgia

grillaio5Il 4 maggio 2009 si terrà un censimento della popolazione di falco grillaio presente nel territorio dell’Alta Murgia. Si tratta di una delle attività previste dal progetto “Il Parco per il Grillaio” che l’Ente ha voluto sostenere nell’ambito del programma “Parco in Primavera 2009”. Per chi desideri ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.parcoaltamurgia.it. Le operazioni sono coordinate dalla sezione LIPU di Gravina, in collaborazione con le associazioni Altura, Argonauti, De Rerum Natura, EBN Italia, Or.Me., VAS Santeramo, WWF Gioia del Colle: numerosi i volontari coinvolti, che assicureranno il censimento anche dei grillai presenti nei comuni limitrofi al Parco, garantendo così un quadro completo relativo a tutta l’area delle murge appulo-lucane. Le modalità con cui si realizza questa attività si basano su un comportamento peculiare del grillaio, assolutamente unico per un rapace diurno, ovvero quello di riunirsi su alberi, isolati o in piccoli gruppi, presenti quasi sempre all’interno degli stessi centri urbani dove nidifica, per trascorrervi la notte. Presso questi alberi denominati “dormitori” ogni sera è possibile ammirare assembramenti di centinaia di falchetti che pian piano si posano sui rami scomparendo nella chioma.
Ogni volontario-rilevatore, munito di penna, taccuino e tanta pazienza e concentrazione, riesce in questo modo a contare, fino al tramonto, tutti i grillai del proprio dormitorio di osservazione, nell’arco di circa un paio d’ore. Ben cinque sono i comuni del Parco che ospitano importanti colonie di grillaio, ovvero Altamura, Cassano delle Murge, Gravina in Puglia, Minervino Murge e Santeramo in Colle; qui si concentra la maggior parte della popolazione di grillaio dell’Italia peninsulare, specie di estrema importanza conservazionistica e che la comunità europea classifica come specie prioritaria. Il censimento riveste quindi particolare importanza sia sotto il profilo scientifico che sotto il profilo educativo e divulgativo, e rappresenta un’occasione valida per poter conoscere meglio la vita sociale di questo straordinario rapace che vive in città e per la cui tutela ciascuno può adoperarsi. Chiunque voglia partecipare o semplicemente avvicinarsi per chiedere informazioni può contattare la sezione LIPU di Gravina scrivendo una mail a lipugravina@libero.it oppure
chiamando il numero 347.7578517. Saranno così fornite indicazioni più dettagliate sui luoghi esatti in cui si svolgerà l’evento. Ulteriori dettagli in merito al progetto “Il Parco per il Grillaio” verranno forniti durante la Conferenza che si terrà il 16 maggio alle ore 17:00 presso la sede del Parco a Gravina in Puglia. [parco nazionale Alta Murgia]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *