Le maggiori associazioni ambientaliste del turismo e della conservazione, fra cui Italia Nostra, hanno scritto un appello alle autorità nazionali e locali per scongiurare in extremis lo smembramento e il declassamento del Parco nazionale dello Stelvio, fiore all’occhiello della storia del conservazionismo italiano.
... Continua a leggere.Politica
Revisione SIC e ZPS in Piemonte, preoccupate le associazioni ambientaliste
Da un paio di mesi è stata iniziata in Piemonte un’attività di revisione e riperimetrazione dei siti Natura 2000, ipoteticamente possibile per tutti i SIC e ZPS, che sta creando non pochi allarmismi tra le associazioni ambientaliste. Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Mountain Wilderness, Pro Natura e WWF hanno scritto al residente Cota, all’Assessore Casoni, al
... Continua a leggere.Appello WWF, Governo salvi parco dello Stelvio dallo smembramento
(ASCA) – Roma, 9 dic – Il WWF chiede al Governo in una lettera inviata oggi al Presidente del Consiglio e a tutti i ministri di non accogliere quanto deliberato il 30 novembre della cosiddetta Commissione dei 12 che ha deciso di fatto di smembrare il Parco nazionale dello Stelvio facendo prevalere gli interessi degli
... Continua a leggere.Parco Sibillini: rilevazione del consenso e dei conflitti nel Parco
All’incontro pubblico di ieri, il Parco dei Sibillini ha accolto le istanze del territorio attivando un processo partecipativo molto importante che tocca temi di grande attualità. Grande partecipazione all’incontro organizzato ieri dal Parco per presentare i primi risultati degli studi effettuati nell’ambito del Progetto LIFE Ex-Tra finalizzato alla riduzione dei conflitti tra le attività umane
... Continua a leggere.Associazione Wilderness Italia: basta con lo scempio nei parchi nel sud Italia
Dai Parchi Nazionali del Meridione continuano a giungere notizie sempre più preoccupanti sul significato che nel nostro Paese si da a queste istituzioni. Sembra che tutte le amministrazioni, specie quelle comunali che a suo tempo, senza aver capito che un Parco Nazionale è soprattutto un vincolo per il territorio e l’ambiente e non un’iniziativa di
... Continua a leggere.La tutela della natura non è facoltativa
Giungono notizie poco rassicuranti sui contributi ai parchi nazionali per il 2011. La vicenda è nota. La legge n. 122 del 30 luglio di conversione del decreto 78/2010 ( la manovra dell’estate scorsa) ha previsto il taglio del 50% dei trasferimenti dai ministeri vigilanti agli enti vigilati rispetto ai contributi dell’anno 2009. E’ il caso
... Continua a leggere.ItaliaNostra chiede alla Regione Calabria di revocare l’autorizzazione alla riattivazione della centrale del Mercure
ItaliaNostra Gruppo Interregionale del Pollino ribadisce la sua netta contrarietà, condivisa da numerose associazioni e comitati civici, alla riattivazione della Centrale del Mercure situata nel parco del Pollino. L’impatto sul paesaggio e le conseguenze sulla salute degli abitanti delle aree limitrofe e sull’ambiente sarebbero devastanti. La Calabria e la Lucania non hanno alcun bisogno di
... Continua a leggere.ola: “No al parco di carta della Val d’Agri”
La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) – in occasione del Workshop sulla biodiversità e risorse del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese (programmato a Marsiconuovo il 29 e 30 ottobre prossimi), che vede tra i coordinatori della sessione centrale del convegno Paola Pedroni, esponente di Eni spa – invita i partecipanti al workshop, organizzato dall’Ente Parco,
... Continua a leggere.Associazione 394 su “dichiarazione di Pescasseroli”
L’Associazione 394 condivide totalmente i contenuti della “dichiazione di Pescasseroli”, documento finale della conferenza plenaria 2010 di Europarc Federation tenuta al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.Si sottolinea che “le aree protette sono l’architrave della conservazione della biodiversità e modelli di sviluppo sostenibile”, così come prevede la legge quadro sulle aree protette n. 394/91.
... Continua a leggere.