Prosegue con successo la collaborazione tra Provincia di Torino, Comune di Gassino Torinese, Enel e LIPU per la salvaguardia dell’unico sito di riproduzione della Cicogna Bianca esistente nel Chivassese, lungo la Strada Regionale 590. L’abete rosso, sulla cui sommità una coppia di cicogne ha nidificato a partire dal 2006 (con quattro nascite nel 2008), è
... Continua a leggere.Natura
Avvistati 2 rari uccelli Ibis vicino Viterbo
Due esemplari di un rarissimo uccello, l’Ibis eremita, sono stati avvistati nei pressi di Viterbo da un’ex guardia oasi del Wwf, Pietro Labate. ”Gli esemplari che ho avvistato – ha detto – hanno circa due anni e, probabilmente, sono i discendenti del gruppo di Ibis liberati nella Maremma viterbese 5 anni fa, nell’ambito del progetto
... Continua a leggere.nuova coppia di Lanario scoperta in Provincia di Matera
Nell’ambito del monitoraggio scientifico del Lanario (Falco biarmicus feldeggii) condotto per il Progetto LIFE Natura “Rapaci Lucani” è stata scoperta e documentata da Matteo Visceglia e Tonio Sigismondi la nidificazione di una nuova coppia nell’area orientale della provincia di Matera, in un sito del tutto nuovo. La presenza di adulti in quest’area fu notata anche
... Continua a leggere.Operazione Capovaccaio, il lungo volo di Arianna, dal Mali torna in Italia
Appartiene ad una specie rarissima e minacciata: grande migratore, ne restano appena 10 coppie in tutto il paese di cui alcune in Basilicata. Liberata 3 anni fa in Puglia una giovane femmina di capovaccaio di nome Arianna, munita di una radio satellitare, è in viaggio dal Mali, paese dell’Africa centrale, all’Italia. E’ un viaggio di
... Continua a leggere.La nuova mappa della Rete Natura 2000 in Italia
Con Decreto del Ministero dell’Ambiente del 30 marzo 2009 (GU n. 95 del 24-4-2009 – Suppl. Ordinario n.61) è stato pubblicato il secondo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina, continentale e mediterranea in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE. [Notiziedaiparchi]
... Continua a leggere.Torna orso su Dolomiti, fotografato da Forestale
Questa volta l’orso c’e’ davvero sulle Dolomiti del Veneto. Un plantigrado, di cui avevano parlato alcuni escursionisti nei giorni scorsi, e’ stato avvistato e fotografato dagli uomini del Corpo Forestale nella zona dei Bitti in valle del Mis, vicino a Gosaldo, nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Una pattuglia di guardie forestali si era
... Continua a leggere.Uccelli selvatici: caccia si, ma sostenibile
Oggi la Commissione europea presentera’ ufficialmente una guida per la caccia agli uccelli selvatici. La pubblicazione e’ nata per contribuire a garantire che le attivita’ venatorie siano svolta in conformita’ alla normativa comunitaria sul patrimonio naturale. Scopo dichiarato della guida e’ quindi quello di chiarire le disposizioni in materia di caccia della prima normativa adottata
... Continua a leggere.