Nella giornata del 1 luglio, i tecnici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in collaborazione con i Carabinieri Forestali e l’Associazione delle Guide del Parco, si sono recati al lago di Pilato per realizzare una delimitazione fisica con lo scopo di rendere ben visibile il limite che non può essere superato dagli escursionisti che si
... Continua a leggere.fauna
Carabinieri forestali contro il bracconaggio
Si è appena conclusa l’operazione denominata “Peregrinus”, in materia di contrasto al traffico di specie di avifauna protetta, in particolare rapaci, su diverse provincie d’Italia, tra cui Catania, Ragusa, Caltanissetta, Alessandria, Roma, Grosseto e Trento. Le investigazioni sono state delegate dalla Procura della Repubblica di Enna al Raggruppamento Carabinieri CITES, Reparto Operativo -SOARDA (Sezione Operativa
... Continua a leggere.Parco dell’Aspromonte: salvare gli insetti impollinatori
Ente Parco ha avviato in questi anni in relazione allo studio di diverse componenti del patrimonio di biodiversità
... Continua a leggere.Monitoraggio e gestione del Lupo nel territorio del P.N. Alta Murgia
Un bando sul servizio di monitoraggio e gestione del Lupo nel territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
... Continua a leggere.Parco dell’Asinara: il ritorno della Foca Monaca
Una notizia straordinaria che pone al centro dell’attenzione nazionale e internazionale l’Isola di Capraia. Dopo sessanta anni la Foca monaca (Monachus monachus) è tornata a visitare la grotta che prende il suo nome, nella costa occidentale dell’isola. Dopo gli avvistamenti registrati nelle ultime settimane, uno dei quali validato secondo la rigidissima procedura operata dall’Istituto Superiore
... Continua a leggere.Il progetto anfibi nel P.N. Appennino Lucano
Ribadire l’importanza della tutela degli habitat acquatici nel parco nazionale dell’Appennino Lucano
... Continua a leggere.Conservazione di anfibi e farfalle di aree umide e loro habitat nel P.N.Foreste Casentinesi
Progetto LIFE WetFlyAmphibia: “Conservazione di anfibi e farfalle di aree umide e loro habitat nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi”.
... Continua a leggere.Ministero dell’Ambiente: Piano di Azione per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici
Anche quest’anno il Ministero dell’Ambiente ha curato la stesura del terzo Report sulle attività nazionali per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici, come previsto dallo specifico Piano d’azione
... Continua a leggere.Ritorna a nidificare il Fratino nelle dune sabbiose di Metaponto
La segnalazione è di alcuni naturalisti locali. Ha nidificato nelle dune sabbiose di Metaponto il fratino, forse approfittando della bassa frequentazione delle spiagge durante il periodo di emergenza del coronavirus. La Riserva Naturale di Protezione di Metaponto, in provincia di Matera – lo ricordiamo – si estende lungo la costa Jonica, tra le foci dei fiumi Bradano e Basento.
... Continua a leggere.