Nell’ambito della quotidiana attività di controllo del territorio gli uomini del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Scanzano Jonico, hanno rilevato la realizzazione abusiva di un’area destinata a parcheggio nel territorio di Metaponto Lido in agro del comune di Bernalda. L’illecito, ha causato la distruzione di un’area demaniale destinata al rimboschimento sottoposta a vincolo paesaggistico ed idrogeologico. La zona, di particolare interesse naturalistico-ambientale, rientra nelle aree dichiarate “Siti d’importanza comunitaria”. Queste aree, definite dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, contribuiscono in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trovano. La zona, ove era in corso la realizzazione dell’ opera abusiva, ospita un tipo di vegetazione composta da piante pioniere che partecipano, attraverso specifici adattamenti morfologici, alla fissazione ed alla edificazione delle dune. Il progressivo smantellamento delle dune costiere, indotto dalla realizzazione di interventi edilizi, oltre che determinare un indebolimento nelle difese naturali atte a preservare la stabilità del litorale, favorisce l’erosione della fascia costiera. Gli agenti del Corpo Forestale hanno sequestrato il terreno interessato dallo sbancamento ed hanno avviato le indagini per accertare la responsabilità di tale abuso. Il Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Matera, tramite l’opera dei dipendenti Comandi di Stazione, è quotidianamente impegnato nell’attività di prevenzione e repressione di reati legati all’abusivismo edilizio ed in danno all’ambiente. Il Corpo forestale dello Stato invita i cittadini a segnalare ogni manomissione in danno al territorio direttamente al numero verde gratuito nazionale per le emergenze ambientali 1515.