Natura

Assemblea nazionale LIPU domani e domenica

lipu_uff20bassa20risNel programma del 23 la presentazione degli ultimi progetti LIPU,  l’Assemblea dei Soci e la proiezione del documentario “Ali sul mare”. Alle 18,30 Danilo Mainardi presenta il suo ultimo libro “L’intelligenza degli animali”. Le aree più importanti in Italia per gli uccelli marini, lo stato di conservazione dell’avifauna selvatica, la difesa della biodiversità attraverso Rete Natura 2000, i tentativi di stravolgimento della legge 157. Sono alcuni dei progetti e dei temi di attualità di cui si discuterà durante la 44esima Assemblea Nazionale LIPU, che si terrà sabato 23 maggio e domenica 24 maggio all’Oasi LIPU di Torrile, a pochi chilometri da Parma. I lavori inizieranno sabato 23 alle ore 9, con i saluti di Alessandro Fadda, Assessore Ambiente Comune di Torrile, Gabriella Meo, Assessore Parchi e Turismo della Provincia di Parma, Pierluigi Fedele, Comandante del Corpo Forestale dello Stato, Massimiliano Minnucci, Vicedirettore dell’Eridania Sadam, e per la LIPU Mario Pedrelli (Delegato Parma), Ugo Faralli (Responsabile Oasi e Riserve) e Maurizio Ravasini (responsabile Oasi LIPU Torrile). A seguire il Presidente LIPU Giuliano Tallone introdurrà due importanti progetti che l’associazione ha svolto nell’ultimo anno con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio: il primo è il progetto “IBA marine”, con i quali sono state studiate le aree più importanti che in Italia ospitano specie di uccelli marine, cui si è aggiunto uno studio specifico sulla Berta maggiore nell’isola di Linosa. Il secondo progetto è la “Valutazione dello stato di conservazione dell’avifauna italiana”, il primo rapporto in Italia con cui si è verificato lo stato di salute delle popolazioni di 100 specie di uccelli presenti nell’allegato 1 della Direttiva “Uccelli” (quelle specie cioè per le quali si prevedono particolare misure di conservazione per quanto riguarda l’habitat).  Verranno poi illustrati due progetti svolti dalla LIPU con il contributo di Fondazione Cariplo per il miglioramento ambientale di alcune aree in Lombardia. Chiuderà la mattinata l’Assemblea dei Delegati e dei volontari, con la presentazione del primo censimento sul Volontariato LIPU. Nel pomeriggio, alle 14, dopo la proiezione del documentario “Ali sul mare” realizzato sul progetto “IBA marine”, si terrà l’Assemblea dei Soci (seconda convocazione ore 15), con la votazione del bilancio e le relazioni del Presidente LIPU Giuliano Tallone e del Direttore Generale LIPU Elena D’Andrea. Conclusa l’Assemblea dei Soci, inizierà un dibattito su alcuni importanti temi di attualità, come i tentativi in Parlamento di stravolgere la legge 157/92, l’unica normativa in Italia che regola l’attività venatoria e la tutela delle specie, e inoltre la salvaguardia della biodiversità anche attraverso lo strumento principe messo in campo dall’Unione europea qual è quello di Rete Natura 2000.  Al termine dei lavori, Danilo Mainardi, Presidente onorario LIPU, presenterà il suo ultimo libro “L’intelligenza degli animali”. L’assemblea nazionale LIPU si concluderà domenica 24 maggio con le visite guidate all’oasi LIPU Torrile (dalle 9,30 alle 12,30), una delle aree più importanti in Emilia-Romagna e a livello nazionale per il birdwatching. L’Oasi, che si trasformerà in Riserva Naturale regionale, è nata nel 1988 e vanta 250 specie di uccelli selvatici osservate e 10mila visitatori ogni anno. Il programma completo è disponibile sul sito www.lipu.it. Segreteria organizzativa: tel. 0521.273043 – fax 0521.273419 – info@lipu.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *