Aspromonte, continua il progetto Life Nibbio reale
Il progetto LIFE MILVUS ha come obiettivi principali l’insediamento di una popolazione di nibbio reale nel Parco Nazionale dell’Aspromonte (Italia) e la conservazione a lungo termine della specie in Corsica (Francia). Nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, situato nella parte meridionale della Calabria, il nibbio reale non nidifica da molti decenni ed è quasi del tutto scomparso anche nel resto della regione. Le regioni che ospitano i numeri più significativi di coppie sono la Basilicata (150-200), l’Abruzzo (70-100) ed il Molise (50-70). In Toscana meridionale, dove la specie si era estinta negli anni ’70 del XX secolo, si è insediata una popolazione nidificante composta da varie decine di coppie a seguito di un programma di ripopolamento attuato grazie a due progetti LIFE tra il 2007 ed il 2014.
In Corsica il nibbio reale nidifica con oltre 260 coppie, la maggior parte delle quali localizzate nella parte nord-occidentale (Valle del Regino, Balagna) e nella parte centrale dell’Isola (Regione di Ajaccio). Si tratta della popolazione più importante della Francia. A livello europeo la conservazione del nibbio reale è prioritaria perché è proprio in Europa che si distribuisce il 95% della popolazione mondiale nidificante.
Il progetto LIFE MILVUS, favorendo l’espansione dell’area di distribuzione del nibbio reale in Italia e aiutando la specie a rimanere in uno stato favorevole di conservazione in Corsica, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del Piano di Azione europeo per la specie (2009) e della Direttiva Uccelli (Directive 2009/147/EC).
Tra gli obiettivi del progetto LIFE MILVUS figurano anche:l’incremento delle conoscenze sullo stato e sul trend delle popolazioni;l’incremento delle conoscenze sui fattori che costituiscono una minaccia diretta e indiretta per la specie;la riduzione delle minacce dirette o indirette (disturbo nei siti di nidificazione, elettrocuzione, uso illegale del veleno, perdita di habitat ecc.);l’individuazione e protezione delle aree sensibili;la sensibilizzazione della popolazione locale e dei soggetti istituzionali.