Parchi Primo Piano

Appennino Lucano: il parco vara il Piano Operativo della sorveglianza

Il Reparto Carabinieri Parco per l’esercizio della sorveglianza sul territorio del parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese, con sede a Moliterno (PZ), opera con 9 Stazioni Carabinieri (ivi compresa la sede centrale di Moliterno), coprendo la sorveglianza dell’intero territorio del parco dell’Appennino Lucano. Le unità impegnate sono 28, tra Ufficiali, Marescialli, Brigadieri, Appuntati – Carabinieri. 41 i mezzi assegnati.

La previsione per l’anno 2021 si fonderà sulla determinazione di impostare i servizi con i seguenti obiettivi principali:

• conservazione e tutela dell’intero territorio del Parco ed in particolare di tutto il suo patrimonio naturale;
• rispetto delle misure di salvaguardia, di cui all’allegato A del DPR 8.12.2007, istitutivo dell’Ente Parco;
• verifica del rispetto delle autorizzazioni e delle ordinanze dell’Ente;
• maggiore conoscenza del territorio e delle sue risorse;
• supporto tecnico ed operativo ad interventi dell’Ente Parco;
• educazione ambientale, interpretazione naturalistica e ricerca scientifica;
• controllo e tutela delle aree SIC e ZPS;
• emergenza ambientale;
• assistenza ai residenti ed ai visitatori, nonché soccorso in caso di necessità.
• monitoraggio della fauna e flora.

Lo stanziamento da iscrivere al bilancio 2021 dell’Ente Parco, per il funzionamento del Reparto Carabinieri Parco di Moliterno, è pari a € 125.457,10. L’importo messo a disposizione dal Parco costituisce di  fatto la base per sostenere le necessità di funzionamento del RCP.

[Fonte: P.N. Appennino Lucano]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *