Il Programma VIVA è promosso dal Ministero dell’Ambiente e promuove la sostenibilità del comparto vitivinicolo italiano.
... Continua a leggere.Ambiente
Val d’Agri, autorizzate attività idrocarburi nel parco
Riguardano pozzi di idrocarburi ubicati nel comune di Calvello (PZ),
... Continua a leggere.Foreste Casentinesi, il nuovo WebGis del parco
Il nuovo strumento del Parco permette a tutti di accedere in modo semplice e diretto ad una serie di mappe informative su tutti gli aspetti che riguardano l’area protetta
... Continua a leggere.Maiella, studio per valorizzare produzioni orticole del parco
In questa prima fase sono stati raccolti dati agronomici e morfologici di diverse varietà di “rape” affini ai Mugnoli, sia locali e sia commerciali
... Continua a leggere.ISPRA, la rivoluzione silenziosa dell’acqua
Per individuare le relazioni che intercorrono tra lo sfruttamento delle risorse idriche e la diffusione delle malattie.
... Continua a leggere.Cilento, verso la nomina del nuovo presidente del parco
su proposta di una triade di nomi da parte del Ministero dell’Ambiente, sarebbe stato scelto Pino Coccorullo, imprenditore nel settore turistico
... Continua a leggere.Alta Murgia, firmato il protocollo operativo prevenzione illeciti nel parco
Alla presenza del Presidente dell’Ente, Francesco Tarantino, della Direttrice f.f. Annabella Digregorio e del Ten. Giuliano Palomba
... Continua a leggere.Corso “Montagna in sicurezza” nel parco della Maiella
Un corso per imparare a usare artva, pala e sonda nel Parco Nazionale della Maiella dal 3 al 5 marzo prossimi, nell’ambito dell’evento “Maiella l’altra neve”
... Continua a leggere.Vulture, il progetto Monticchio nell’area del parco regionale
La candidatura è stata proposta dal Comune di Rionero in Vulture ed è stato sostenuta “anche da altri nove comuni territorialmente vicini al borgo di Monticchio bagni
... Continua a leggere.