Negli ultimi 50 anni, circa il 90% delle foreste formate da alberi da frutto selvaggi sarebbero state distrutte. E’ l’allarme lanciato dall’associazione no profit Fauna & Flora International che ha stilato una lista di 44 specie a rischio, native delle zone dell’Asia centrale. Tra le piante piu’ minacciate ci sarebbero meli, susini, ciliegi, albicocchi e noci. Le regioni interessate sono quelle a cavallo di Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan, Turkmenistan e Tagikistan. Secondo Antonia Eastwood, che ha guidato la ricerca, ”le regioni dell’Asia centrale sono un serbatoio unico di diversita’ per queste specie. Essendo l’Asia centrale un’area montagnosa e secca – ha spiegato la Eastwood – la resistenza a climi cosi’ estremi e’ peculiare per queste specie che potrebbero servire per essere incrociate – ha concluso – con le specie coltivate per dare origine a piante resistenti a malattie e cambiamenti climatici”. [Ansa]
Leggi anche
La Fondazione GTF per difendere e tutelare i grandi alberi
LA GTF è una fondazione senza scopo di lucro nata per conoscere, difendere e tutelare i grandi alberi.Degli alberi sappiamo ancora troppo poco. Sono presenti sulla faccia della terra da milioni di anni, sono stati in grado di costruire e cambiare il clima e il territorio, modificandolo a loro favore e gettando le basi per l’esistenza su questo pianeta.
... Continua a leggere.Caccia, LAV oscura il sito web per protesta
”Contro chi vuole oscurare definitivamente la natura italiana, abbiamo deciso di oscurare il nostro sito, www.lav.it, in segno di protesta, e di renderlo nero come e’ il futuro degli animali selvatici, nel mirino 365 giorni l’anno”. E quanto annuncia Massimo Vitturi, responsabile LAV del settore caccia e fauna selvatica ricordando che oggi inizia l’esame del
... Continua a leggere.Peste suina africana, le indicazioni ISPRA
ISPRA sottolinea la necessità di seguire rigorosamente le indicazioni tecniche della autorità nazionali competenti e la ricerca attiva delle carcasse di cinghiale
... Continua a leggere.