AmbienteParchiPrimo Piano

La conservazione dell’ambiente marino-costiero delle Isole Tremiti

Un accordo tra Ente Parco Nazionale del Gargano, gestore  ell’AMP Isole Tremiti, ed il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare – CoNISMa sottoscritto è stato sottoscritto il 26/03/2018, con lo scopo di avviare un percorso di collaborazione scientifico operativa sui temi della biologia marina e della tutela e conservazione dell’ambiente marino-costiero applicati al territorio dell’Area Marina Protetta Isole Tremiti.

Esso prevede in particolare l’attività di studio, ricerca, analisi, supporto, formazione e animazione finalizzate a: 1) ampliare e rafforzare il patrimonio di conoscenza sulle risorse marine dell’AMP Isole Tremiti; 2) promuovere lo studio e il monitoraggio di specie ed ecosistemi di interesse comunitario o iscritti nella lista ASPIM o a rischio/minaccia di estinzione ovvero vulnerabili; 3) promuovere monitoraggi della fauna ittica e definire un  modello di gestione sostenibile della piccola pesca artigianale; 4) promuovere studi sulla gestione delle risorse marine, con particolare riguardo alle risorse alieutiche stanziali e migratorie; 5) promuovere studi e monitoraggi della biodiversità marina e delle sue modifiche indotte dai cambiamenti climatici; 6) promuovere studi e monitoraggi sulle specie aliene; 7) promuovere i programmi di monitoraggio previsti dalla Strategia per l’Ambiente Marino; 8) promuovere studi e monitoraggi relativi agli impatti esercitati nell’AMP da attività antropiche come turismo balneare ed escursionistico, nautica (diporto e battelli), pesca sportiva e professionale, subacquea, etc; sull’ambiente e sulla biodiversità; 9) promuovere azioni volte ad assicurare la tutela, la conservazione e la valorizzazione sostenibile delle risorse marine dell’AMP; 10) promuovere azioni per accrescere la consapevolezza sulla valenza delle risorse ambientali dell’AMP; 11) promuovere azioni innovative e partecipate per la gestione e valorizzazione delle risorse marine presenti nell’AMP, specialmente in chiave di crescita sostenibile; 12) stimolare lo sviluppo delle competenze professionali atte a favorire la crescita ed il coinvolgimento dei portatori di interesse presenti nell’AMP Isole Tremiti; 13) ricercare canali di finanziamento per le iniziative che rientrino nelle strategie condivise dai due enti promotori della presente. [Fonte P.N. Gargano]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *