La Giornata della Terra, in inglese: Earth Day. In questo giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.
La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e oggi prendono parte 193 paesi. In Italia il Ministero dell’Istruzione ha invitato le scuole a promuovere la cultura della salvaguardia del Pianeta in tutte le scuole.
La Giornata della Terra, nacque dopo pubblicazione, nel 1962, del libro, manifesto ambientalista, “Primavera silenziosa”, della biologa statunitense Rachel Carson: in seguito, nel 1969, in una conferenza dell’UNESCO a San Francisco, l’attivista per la pace John McConnell propose una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace, per prima essere celebrata il 21 marzo 1970, il primo giorno di primavera nell’emisfero settentrionale.
Questa giornata di equilibrio della natura è stata poi sancita in una proclamazione scritta da McConnell e firmata dal Segretario generale delle Nazioni Unite U Thant. Nata il 4 ottobre 1969 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, come movimento universitario, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo.
Le azioni da intraprendere devono individuare soluzioni che includano il riciclo dei materiali, lo stop allo sfruttamento delle risorse naturali in modo intensivo, lo stop allo sfruttamento fossile, il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.